E’ stato presentato lunedì 13 gennaio il nuovo programma per il 2025 di Ascom. Tante le novità, invariato l’entusiasmo e la voglia di fare dell’associazione di categoria. Parola d’ordine: coinvolgimento, tanto è vero che il presidente provinciale, Vittorio Ferrari, ha proprio esordito incoraggiando i commercianti a fornire spunti per migliorare. Presto verrà anche creato un portale che fornirà informazioni utili sul funzionamento del nuovo circuito, in collaborazione con Centogrigio, che unirà shopping, sport e salute, promette invece la direttrice Alice Pedrazzi.

Per chi si domanda su come essere più competitivi e performanti, ecco che nasce una bella iniziativa di Confcommercio, un vero e proprio booster per il retail, con mini-corsi che spazieranno dall’arte della vetrina, all’intelligenza artificiale.

Altre iniziative saranno consolidate, oltre alla attività di aggiornamento normativo, rappresentanza e tutela sindacale, verranno confermati
i servizi come: lo sportello legale, il format b2b presenta la tua azienda che vedrà la prima edizione il 6 febbraio 2025 alle 15.30 presso la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, le convenzioni, l’assistenza su bandi e contributi, l’assistenza al credito, la formazione, ma contemporaneamente verranno anche proposte alcune novità, come ad esempio il percorso “Dall’idea all’impresa”, che offre a chi ha una idea imprenditoriale la possibilità di confrontarsi con esperti in marketing, analisi di mercato, posizionamento, business plan e diritto commerciale, per comprenderne la
fattibilità, o i percorsi di formazione dedicati al comparto bar, ristorazione e hotellerie, con percorsi da 30 ore.

Per l’anno precedente la Confcommercio ha cercato di offrire a tutti, aspiranti imprenditori, Soci e comunità locale, strumenti
per affrontare il cambiamento e tenersi in aggiornamento, con ad esempio i corsi sull’immagine e stile e sul galateo aziendale, organizzati anche con il supporto della componente femminile, il gruppo Terziario Donna.
Ha realizzato, nel capoluogo, un importante progetto di decoro urbano, coinvolgendo i commercianti e altre realtà istituzionali, che ha visto la posa di allestimenti di fiori e farfalle colorate e luminose nel centro città, con una scenografia che è stata la cornice per scatti fotografici, video ed eventi per tutta la primavera e tutta l’estate.
Insieme ai Comuni, alla Regione Piemonte e agli altri partner si è lavorato alla progettazione e alla realizzazione delle attività dei Distretti Urbani
del Commercio (Duc) in provincia, che hanno immesso nel territorio risorse per 2,4 milioni di euro attraverso le quali è stata possibile anche l’erogazione di contributi a fondo perduto. Senza dimenticarci del Natale appena trascorso, dove sono state organizzate alcune iniziative a sostegno del circuito commerciale, creando un vero e proprio “Distretto dello shopping natalizio della provincia”, con il concorso “Natale al Volo” che premia i clienti che fanno acquisti nei negozi dei centri zona (Alessandria, Tortona, Novi Ligure e Casale Monferrato), con un coordinamento per gli allestimenti dei negozi. Insomma, squadra che vince, non si cambia!