Prendersi cura del proprio giardino è come arredare una casa all’aperto e va fatto con stile: se avete la fortuna di poter godere quotidianamente della vista di un pezzetto di verde tutto vostro, sapete cosa stiamo per raccontarvi perché… sì, l’allestimento degli spazi esterni va definito con ogni riguardo, esattamente come ognuna delle stanze in cui abitate!
Partiamo allora dalle basi: come abbellire il vostro giardino in modo creativo, ma altrettanto coerente tra ambienti outdoor ed indoor?
Può sembrare in effetti ovvio: esistono tantissimi stili di arredamento diversi da esterno, un po’ come per quelli interni. Per abbellire il vostro giardino dovrete prima di tutto osservare casa vostra e creare una sorta di continuità, scegliendo i mobili giusti e rendere più bello i vostri angoli all’aria aperta.
In base alla superficie della vostra area, scegliete tavolini, sedie, qualche poltrona in vimini, in base al vostro gusto e ricordate quella famosa sintonia che farà sì che il vostro giardino sia parte integrande della casa.
Se gli spazi sono molto ampi e assolati, studiate qualcosa di fashion ma di altrettanto funzionale, come i parasole! Con le tende a vela potete definire una zona d’ombra per godervi le belle giornate aggiungendo anche quel tocco scenografico che non guasta mai. Stesso discorso per gli ombrelloni: anche in questo caso sarà molto divertente giocare con le tinte naturali o con delle pennellate di colore, che renderanno speciale quell’angolino di relax puro!
Siete anime romantiche? Le lanterne fanno al caso vostro! Certo, se avete lampade da parete o lampioni nel vostro giardino, usatele, calibrando la giusta illuminazione. Ma se volete quel “tocco intimo in più”, non pensateci due volte e disponete le vostre lanterne attorno ad un tavolo, per illuminare un piccolo sentiero o per creare dei giochi di luce soffusa.
Certo, l’impronta di design che darete al vostro giardino dovrà possibilmente dialogare con la flora che coabiterà in questo spazio: se i mobili da esterno scelti sono in metallo, dalle linee minimal, le piante e le siepi presenti dovranno essere potate con regolarità, seguendo lo stile geometrico del giardino.
Chi ama il fascino esotico e le atmosfere orientali, può orientarsi sul giardino zen: ricreate una piccola oasi di pace per il relax e per la meditazione, facendo predominare il verde e piante dai colori tenui. L’arredamento? Prediligete materiale in bambù ed utilizzate la ghiaia per creare dei viottoli ideali per passeggiate meditative.
Sempre a proposito di impronte da lasciare, un altro suggerimento di abbellimento al naturale del vostro giardino è quello di adornarlo con le erbe aromatiche: arbusti di rosmarino e timo – ma anche vasetti di basilico, prezzemolo, maggiorana – sono pronti ad inebriare voi ed i vostri ospiti con gli aromi tipici della macchia mediterranea. I materiali più adatti da accostare sono il legno e la pietra (soprattutto il tufo).
La moda, poi, ha ormai consolidato il giardino shabby chic, un mix perfetto ta il vecchio ed il nuovo. Anche in questo caso i mobiletti da esterno ideali sono quelli in legno decapato e anticato ad arte, mentre per le sedute puntate su cuscini imbottiti morbidi e trapuntati. E la palette dei colori? Tonalità pastello, così come il bianco latte, ma anche il rosa e il lilla in tutte le loro sfumature. I fiori da abbinare seguiranno la naturale armonia di questo fresco e al tempo stesso romantico giardino, che potrà essere ulteriormente arricchito da cassette in legno al posto delle fioriere – decorate magari con la tecnica del découpage – o da vasi, bottiglie e boccette di vetro dipinte di vari colori. Un’altra bella alternativa fai-da-te? Abbellite il vostro giardino con piccoli sassi e colorateli con della semplice vernice o con delle tempere.
Avete ancora dello spazio? Coltivate l’orto verticale! E’ un’idea molto trendy, che cambierà il look del vostro angolo verde in un attimo: facilissimo trovare dei bancali – i grandi protagonisti del “riciclo creativo” ormai da qualche anno – per dar loro nuova vita, facendoli diventare una fioriera verticale versatile e, perché no, molto economica!
Riorganizzando gli spazi e facendo attenzione all’esposizione solare, sarà poi, altrettanto semplice adattare molti di questi consigli all’arredamento del vostro terrazzo: ricordate che se è di piccole dimensioni, è bene usare colori chiari per ingrandire otticamente gli spazi ed individuare pochi mobili dalle linee pulite. Sfruttate, ovviamente, le pareti e gli spazi in verticale ed utilizzate le sedute con contenitore per riordinare lo spazio. Le piante più adatte saranno senza dubbio quelle aromatiche, ma anche le rampicanti, così come le piante grasse. Infine un classico: gerani, petunie e primule sono perfetti per decorare un piccolo terrazzo, perché non richiedono molto spazio e fioriscono in molte stagioni.