Ingredienti
@ 1,5 kg di anguria
@ 250 gr di zucchero
@ 80 gr di amido di mais
@ 1 bustina di vanillina (facoltativa)
@ 1 cucchiaino di cannella (facoltativa)
@ granella di pistacchi q.b.
@ gocce di cioccolato q.b.
Procedimento
Il gelo di anguria, conosciuto anche come gelo di mellone (o gelu di muluni in siciliano) è un dolce al cucchiaio estivo, tipico della tradizione siciliana. Questo dolce al cucchiaio è leggero e poco calorico, perfetto quindi per rinfrescarsi, dissetarsi e gustare una preparazione al limite tra un dessert ed una bibita.
Tagliate l’anguria, privatela della buccia e di ogni seme e pesatene 1,5 Kg. Frullate la polpa con un minipimer o un passaverdure per poi passarla al setaccio: in questo modo ricaverete solo il succo del melone. Man mano che ricavate della purea passatela al setaccio, per separare il succo dallo scarto di polpa. Mettete da parte il succo, misuratelo per verificare di aver ottenuto 1 litro e mezzo. Trasferite il succo del cocomero in una pentola capiente, aggiungete lo zucchero e l’amido di mais; fate cuocere il composto mescolando con una frusta (per evitare la formazione di grumi). Proseguite la cottura per circa 15 minuti, fin quando il succo non assume una consistenza gelatinosa. Quando avrete ottenuto un liquido gelatinoso aggiungete la vanillina (o i semi di una bacca di vaniglia) e la cannella e mescolate bene. Trasferite il composto in una ciotola di vetro e fatelo raffreddare. Una volta raffreddato trasferite il composto in delle coppe di vetro o in degli stampini per budini. Fateli raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore. Il vostro gelo di anguria è pronto: servitelo decorandolo con della granella di pistacchi e gocce di cioccolato.