Il Cineplex Moderno inaugura una nuova rassegna cinematografica dal titolo “Torneremo ancora” , un progetto a lungo termine dedicato ai film che hanno segnato la storia della settima arte . La rassegna, suddivisa in semestri tematici , prenderà il via il 26 febbraio 2025 con il primo ciclo, “Strane Creature!” , un percorso attraverso 14 capolavori che esplorano la figura del mostro, del diverso e dell’inquietante nel cinema . Il programma attraversa le diverse epoche della storia del cinema, dal muto al sonoro, dal bianco e nero al colore, offrendo un’occasione unica per riflettere su come il concetto di “mostruoso” sia stato interpretato e trasformato nel corso del tempo.

La rassegna è organizzata dal Cineplex Moderno in collaborazione con l’Associazione di cultura cinematografica e umanistica “La Voce della Luna” , che arricchirà ogni proiezione con una presentazione introduttiva e un dibattito finale , offrendo così agli spettatori un’esperienza immersiva e interattiva. Inoltre, grazie alla partnership con Ubik, sarà possibile trovare e acquistare i libri che hanno ispirato i film proiettati, sottolineando il forte legame tra cinema e letteratura.
Il ciclo “Strane Creature!” analizzerà l’evoluzione della figura del mostro nel cinema , partendo dalle inquietanti ombre dell’espressionismo tedesco con “Nosferatu” (1922) e “Il gabinetto del dottor Caligari” (1919), fino a giungere ai film che hanno ridefinito il genere horror e il concetto di paura nella società, come “L’invasione degli ultracorpi” (1956) di Don Siegel, e alla rivisitazione moderna del mito con “Nosferatu, il principe della notte” (1979) di Werner Herzog. Ogni proiezione sarà introdotta da un approfondimento a cura di Barbara Rossi e degli altri critici ed esperti di cinema della “Voce della Luna” , che guideranno il pubblico alla scoperta del contesto storico, artistico e culturale dell’opera proiettata. PRIMA PROIEZIONE: “NOSFERATU IL VAMPIRO” (F.W. MURNAU, 1922) Un classico del cinema espressionista tedesco dalle atmosfere cupe e terribili, “Nosferatu il vampiro” di F. W. Murnau (1922) è la consacrazione dell’horror al muto, ma anche uno tra i livelli più alti dell’estetica delle avanguardie che hanno caratterizzato la cultura cinematografica europea sino alle soglie degli anni Trenta del Novecento. Iconica l’interpretazione del misterioso e ambiguo Max Schreck nei panni del conte vampiro Orlock. Liberamente ispirato, fra innumerevoli traversie produttive e legali al romanzo “Dracula” dello scrittore irlandese Bram Stoker (1897), “Nosferatu il vampiro” è un film che ha rappresentato una pietra miliare nella storia del cinema mondiale e che – a distanza di un secolo – continua a parlare al nostro immaginario. Con questa rassegna, Cinesuite Srl inaugura un nuovo percorso che va oltre la semplice programmazione commerciale, per trasformare il Cineplex Moderno in un luogo di incontro per chi ama la cultura cinematografica senza barriere o distinzioni.

