Timballo di patate con provolone e salsiccia
Q 600 Grammi Patate
Q 200 Grammi Provolone
Q 100 Grammi Salsiccia Piccante
Q 2 Uova Sode
Q 1 Uovo
Q 1 Mazzetto Prezzemolo
Q 40 Grammi Pecorino Grattugiato
Q 30 Grammi Burro
Q Q.b. Pane Grattugiato Q.b. Sale Q.b. Pepe
Lavate le patate per eliminare il terriccio, mettetele in una pentola, copritele d’acqua fredda, portate a ebollizione e cuocete per 40-45 minuti. Scolatele, sbucciatele e schiacciatele ancora calde, raccogliendo il purè in una ciotola.
Aggiungete l’uovo crudo, metà del pecorino e una manciata di prezzemolo tritato; salate, pepate e mescolate bene con un cucchiaio di legno per incorporare alla perfezione gli ingredienti aggiunti. Imburrate uno stampo di porcellana da forno a bordi alti e cospargetelo uniformemente con il pangrattato.
Distribuite un terzo del composto di patate sul fondo dello stampo, compattatelo e sistemateci sopra metà del provolone a fettine e della salsiccia a pezzetti e un uovo sodo a fettine. Continuate a formare gli strati con un altro terzo di composto, il formaggio, la salsiccia e l’uovo sodo rimasti e terminate con l’ultimo terzo di composto.
Cospargete con il resto del pecorino e del burro a
fiocchetti e infornate a 200° per 30 minuti. Servite il timballo di patate con provolone e salsiccia
Salmone con crema di crescione
Q 1 mazzetto crescione
Q 2 salmone filetto
Q 1 lime
Q 2 scalogni
Q 300 gr panna acida
Q 1/2 bicchiere Vermouth rosso
Q 60 gr burro1 limone 2 scalogno
Q 1 cucchiaino pepe verde
Q q.b. sale q.b. olio extravergine d’oliva
Pestate il pepe verde e mescolatelo a una grossa presa di sale. Eliminate con una pinzetta le lische dai filetti di salmone, oliateli leggermente e cospargeteli con il mix preparato.
Adagiate i filetti di pesce in una teglia rivestita di carta da forno, copriteli con 40 g di burro a fiocchetti, bagnateli con il Vermouth e infornateli a 200° per 30 minuti.
Nel frattempo sbucciate e tritate gli scalogni, stufateli dolcemente in una casseruola con il burro rimasto, unite le foglie di crescione lavate e asciugate e cuocetele finché sono appassite. Aggiungete la panna acida e le scorze di limone e di lime grattugiate, poi frullate la salsa con un mixer a immersione, regolate di sale e servitela con il salmone tagliato a tranci.
Carne alla Mediterranea
Q 800 g Straccetti di Vitello
Q 15 Pomodorini ciliegino
Q mezzo bicchiere di vino bianco
Q Farina
Q 1 spicchio Aglio
Q 1 cucchiaio Olive taggiasche
Q 1 cucchiaio Pinoli
Q 3 cucchiai Olio extravergine d’oliva
Q Capperi Q q.b. Sale
Per prima cosa infarinate bene gli straccetti di vitello e scrollate la farina in eccesso.
Mettete in una padella grande l’olio extravergine di oliva e l’aglio tagliato a metà, fate insaporire per qualche minuto poi mettete a cuocere i pomodorini tagliati a pezzi.
Fate cuocere i pomodorini qualche minuto ma non eccessivamente per non rischiare che si sfaldino troppo in cottura.
Unite la carne infarinata, alzate il fuoco e fate cuocere per circa 5 minuti.
Salate, sfumate con poco vino bianco, aggiungete capperi, olive e pinoli e continuate la cottura per altri 5 minuti girando velocemente o facendo saltare la carne nella padella.
Spegnete il fuoco e servite calda.
VARIANTI E CONSIGLI
Potete anche utilizzare carne di vitellone ma rimarrà leggermente più dura.
Il petto di pollo invece è indicatissimo per questa preparazione sia a pezzetti che intero. Potete aggiungere anche pepe macinato.
Al posto dei pomodorini potete usare passata di pomodoro.